fbpx Camera Superior - Antico Borgo di Tabiano Castello | Yookye

Camera Superior - Antico Borgo di Tabiano Castello

×
1/8
2/8
3/8
4/8
5/8
6/8
7/8
8/8
Descrizione

Splendida Camera arredata con mobili antichi, tappezzerie in tono, ceramiche dipinte a mano, con pavimenti in cotto o in mattonelle antiche decorate.

È possibile richiedere un letto aggiunto oppure il lettino pieghevole per i neonati.

Zona notte e bagno privato con doccia o vasca.


Descrizione della struttura
Servizi inclusi
Accappatoi
Acqua calda
Aria condizionata
Kit di cortesia (shampoo, sapone, carta igienica)
Wi-Fi
Struttura

Servizi struttura

Bar
Centro estetico
Colazione a buffet
Colazione internazionale
Parco
Ristorante
SPA e centro benessere
Wi-Fi

Presentazione

L’Antico Borgo di Tabiano Castello è un hotel di charme diffuso nelle dimore storiche del complesso fortificato di Tabiano Castello. Situato a oltre 300 metri di altezza, fra le colline della provincia di Parma, immerso tra boschi di querce e una campagna incontaminata, domina la pianura con una vista a perdita d’occhio, dalle alpi all’Appennino tosco-emiliano.

Il Borgo e il Castello di Tabiano risalgono all’XI secolo e sono stati costruiti sulle rovine di un insediamento romano. Fortezza militare dei Marchesi Pallavicino, una delle più potenti famiglie di fede Ghibellina dell’epoca, Tabiano è stata al centro di molte vicende storiche. Ha dominato una zona strategica per il passaggio della via Francigena e le vicine saline di Salsomaggiore e Salso minore.

L’imponente Castello sorge su uno spezzone di roccia che sovrasta il Borgo. A rendere praticamente inespugnabile la roccaforte contribuisce un elaborato sistema difensivo: ancora oggi nel borgo si possono ammirare la Torre di guardia (XIII secolo), che col suo ponte levatoio costituiva l’accesso principale al Castello, i bastioni circolari a Nord e a Sud(XII secolo) e le varie cinte murarie.

Oggi Tabiano si è trasformato da rocca di difesa e centro agricolo in Relais di Charme. Grazie ad un paziente lavoro di ristrutturazione dei proprietari ne è stata preservata l'autenticità e il fascino, pur con tutti i comfort del presente; con grande attenzione al rispetto della storia, della sostenibilità ambientale e dei legami col territorio. Qui l’elettricità e l'acqua calda vengono dai pannelli solari e il riscaldamento dalla pulizia dei nostri boschi, utilizzando caldaie a legna e recuperando stufe e camini antichi.