Museo provinciale degli usi e costumi





Il Museo illustra la vita dell’antica società rurale, i cui protagonisti erano la nobiltà di campagna, coloni, braccianti ed artigiani.
Al centro dell'area museale si trova l’imponente residenza barocca Mair am Hof, con le sale padronali e le collezioni etnografiche.
Nell’area all’aperto si trovano le strutture originali di antichi masi contadini e officine artigianali, nonché orti e animali domestici, in un percorso che illustra le tappe principali della quotidianità di un mondo ormai scomparso.
Il Museo comprende:
- l'area all'aperto
- 20 edifici (antichi masi contadini, fabbricati rurali annessi e officine artigianali costruiti fra il XV e il XIX secolo) che mostrano come vivevano, lavoravano e trascorrevano la giornata le famiglie contadine, gli artigiani, i piccoli coloni e i braccianti.
- animali domestici, giardini e orti
- una vista mozzafiato sulle montagne circostanti, tra cui Plan de Corones
- la Residenza Mair am Hof
- edificata nel XVII secolo
- comprende una cantina e una cappella
- il Fabbricato Rustico
- collezione dei vari attrezzi da lavoro tipici del Trentino
Il Museo è aperto dal 15 aprile al 31 ottobre.
dal martedì al sabato: dalle ore 10.00 alle 17.00
domenica e festivi: dalle ore 14.00 alle 18.00
Ultimo ingresso: 1 ora prima della chiusura
Durata della visita: vi consigliamo di prevedere da due a tre ore per la visita al Museo.