Tour Classico in Ape Calessino a Matera





Splendido Tour che ti permetterà di visitare Matera in un modo divertente e originale!
L’ itinerario del Tour si snoderà attraverso i Sassi (Barisano e Caveoso) e il Centro Storico di Matera ammirando panorami mozzafiato e scorci unici.
Partendo da Piazza San Francesco, dove spicca la Chiesa Barocca di San Francesco D’Assisi , da cui la Piazza prende il nome .
Percorrendo Via del Corso il cosiddetto “ Piano della Città “ o Centro Storico, costituito da Palazzi, Chiese e Monumenti della “ Dorsale Settecentesca ” , proseguendo da Via delle Beccherie si arriva in Piazza del Sedile, dove è situato il Conservatorio di Musica Egidio Romualdo Duni , precedentemente Palazzo di Città e sede del Comune di Matera e dove inizia Via Duomo delimitata dalle porte d’ingresso denominate, Porta De Juso e Porta De Suso .
Ci troveremo così in Piazza Duomo nel rione Civita, il più antico della Città, dove visiteremo la Cattedrale in stile Romanico Pugliese risalente al 1270 circondata da palazzi nobiliari dell’epoca : Palazzo Gattini ( Conti Gattini ), Palazzo Venusio ( Marchesi di Venusio ), Palazzo Malvinni Malvezzi ( Duchi Malvinni Malvezzi ) .
Da Piazza Duomo ci sposteremo verso la Piazza principale Vittorio Veneto nel cuore del Centro Storico di Matera, dove si trovano gli Ipogei ( Matera sotterranea ) con all’interno una enorme cisterna con pareti alte 15 metri denominata Palombaro Lungo e la Chiesa rupestre del Santo Spirito risalente al x secolo d.c. .
Continueremo il Tour verso l’ingresso dei Sassi e attraverso Via D’Addozio raggiungeremo il Sasso Barisano per ammirarne il panorama unico presso la Chiesa di Sant’Agostino.
Proseguendo per Via D’Addozio, Via Sant’Antonio Abate e Via Madonna delle Virtù, arriveremo a Porta Pistola, dove si ammirerà il panorama mozzafiato del Parco della Murgia Materana, attraversato dal torrente Gravina e disseminato di caverne preistoriche che testimoniano la presenza dell’uomo dal Paleolitico al Neolitico.
Dopodichè raggiungeremo Piazza San Pietro Caveoso, dove visiteremo la Chiesa di San Pietro Caveoso , antica parrocchia della città, situata a picco sullo strapiombo della Gravina, dedicata ai Santi Pietro e Paolo.
Ed infine usciremo dai Sassi per Via Bruno Buozzi terminando il Tour Standard in Ape Calessino in Piazza Pascoli .