Visita Guidata Castello di Gradara



Verrete accolti da una Guida Turistica autorizzata che vi illustrerà con competenza i momenti salienti del percorso di visita, tra le viuzze della cittadella, situata su un colle all’interno di una doppia cinta muraria, da dove si ammirano suggestivi panorami sulla Riviera Romagnola e sul Montefeltro.
Nel castello di Gradara, oggi museo statale, si visitano ben 14 stanze tutte arredate con mobili antichi e opere d’arte, tra cui la pala di Santa Sofia di Giovanni Santi e una terracotta di Andrea Della Robbia. Tra i vari ambienti i più significativi vanno menzionati quelli decorati con affreschi alcuni attribuiti al pittore bolognese Amico Aspertini come il camerino di Lucrezia Borgia, la sala della Passione e la sala del Consiglio, la camera dei Putti al pittore Girolamo Marchesi ma la stanza più suggestiva è senza dubbio la camera da letto di Francesca, in cui si racconta la storia di Paolo e Francesca che Dante ha immortalato nel V Canto dell’Inferno.
ATTENZIONE: Qualora normative anti Covid-19 imponessero la chiusura dei poli museali, la visita guidata si svolge all'interno del Borgo e all'esterno della struttura.
Tempo di visita circa h. 1.30