Visita Letteraria Guidata sulle orme dei Scrittori della città di Trieste
![](https://yookye.com/sites/default/files/styles/large_soggiorni/public/Schermata%202022-11-21%20alle%2015.03.30.png?itok=chOeTflW)
![](https://yookye.com/sites/default/files/styles/large_soggiorni/public/Schermata%202022-11-21%20alle%2015.06.52.png?itok=mujjRhma)
![](https://yookye.com/sites/default/files/styles/large_soggiorni/public/Schermata%202022-11-21%20alle%2015.04.19.png?itok=zaQRtwny)
![](https://yookye.com/sites/default/files/styles/large_soggiorni/public/Schermata%202022-11-21%20alle%2015.03.51.png?itok=dAZfGJKg)
Trieste è stata la culla di Svevo e Saba, la mezzana di Joyce, il "buon ritiro" di Richard Francis Burton, l'ufficio consolare di Charles Lever, Stendhal e Ivo Andrić.
Ha tenuto a battesimo l'opera di Vladimir Bartol, di Srečko Kosovel, di Fulvio Tomizza e di molti altri scrittori e poeti di grande valore che hanno scritto in italiano, in sloveno, in tedesco e in altre lingue.
E' una città un po' strana, sì. Ma talmente ricca di bellezza e di sorprese che ve ne innamorerete, vedrete.
Che oltre ad essere la città della Barcolana, della scienza e del caffé Trieste è anche una delle - misconosciute - capitali mondiali della letteratura, per esempio, lo sapevate? Quale altra cittadina di queste proporzioni (al massimo della sua gloria supera di poco di i 200 mila abitanti), può vantarsi di esser stata uno dei più importanti centri di elaborazione e sviluppo della letteratura modernista? E di continuare a produrre attraverso i suoi scrittori arte e cultura letteraria amate in tutto il mondo?