Visita guidata alle Gole del Calore






Descrizione
Felitto custodisce gelosamente uno dei paesaggi più incantevoli che si possono ammirare in Campania: si tratta dell’area protetta delle “Gole del Calore”. Incastonate in una profonda vallata a picco sul fiume, le Gole del Calore costituiscono un paesaggio ancora integro nella sua selvaggia bellezza. In questi 120 ettari di terreno protetto, dal ponte mediavale situato a valle di Felitto fino ai confini con il territorio di Magliano, regna un silenzio irreale dove emergono sensazioni ormai dimenticate.
Siesta e passeggiata in riva al fiume Calore e visita al Ponte Medioevale di Felitto.
Informazioni
L'attività si svolge da Primavera ad Autunno salvo condizioni atmosferiche avverse.