Corso di equitazione basic




Corso di equitazione basic
3 lezioni di un'ora per avvicinarsi al cavallo amico dell'uomo!
Imparare a conoscere “il cavallo” e prendersene cura è parte fondamentale di un buon corso di equitazione.
Per questo le nostre lezioni includono le pratiche più comuni che un buon cavaliere non può far a meno di conoscere.
L’allievo verrà guidato nella pratica del sellaggio (montare la sella), la regolazione delle briglie e delle cinghie.
Lo scopo è rendere autonomo l’allievo nella preparazione del cavallo che andrà a montare.
È importante che l’allievo prenda coscienza di questa pratica, poiché andrà a rafforzare il legame di fiducia con il cavallo stesso.
Cosa significa F.I.S.E.? F.I.S.E. è l’acronimo di “Federazione Italiana Sport Equestri”.
Essere un istruttore qualificato dalla F.I.S.E. vuol dire essere idonei all’insegnamento degli sport equestri.
I nostri istruttori hanno il livello III (Tecnico Endurance), e la qualifica di “Accompagnatori Turistici”.
Queste qualifiche certificano che i nostri istruttori sono idonei alle svariate attività equestri proposte dal nostro maneggio.